AssoAmbiente

News

072/2022/CS

Vi informiamo che, in considerazione dell’aumento inatteso ed eccezionale del costo dell’energia, ASSORAEE ha inviato ad alcuni sistemi RAEE una lettera per sensibilizzarli sugli impatti che tali rincari stanno avendo sulle imprese di trattamento dei RAEE.

In essa viene in particolare evidenziato come l’aumento dei costi dell’energia stia impattando notevolmente sulla sostenibilità delle imprese energy intensive, tanto che, se prima dell’aumento, il costo dell’energia per le attività di triturazione, selezione, separazione e raffinazione dei materiali recuperati pesava per circa il 5% dei costi di produzione (prendendo ad esempio R1), oggi tale valore è raddoppiato e si attesta intorno al 10%. Per un’azienda tipo di medie/grandi dimensioni che si occupa di riciclo di rifiuti e della loro trasformazione in materia prima seconda, l’aumento di 1 €/MWh del prezzo medio dell’energia provoca un relativo aumento del costo in fattura stimabile in 500 euro.

Viene inoltre sottolineato come tali aumenti colpiranno soprattutto le aziende che puntano su trattamenti innovativi e tecnologici, risparmiando invece le attività che svolgono operazioni di semplice smantellamento manuale, spesso condotte con minore attenzione all’impatto sull’ambiente e sulla salute. In aggiunta, a tali aumenti si sommano quelli dei costi degli smaltimenti delle frazioni residuali, delle lame dei trituratori (significativo incremento del costo dell'acciaio), dell’azoto per l’inertizzazione, di trasporto e del gas metano.

La lettera, senza entrare nella discussione dei singoli contratti tra aziende e sistemi RAEE, si chiude con la richiesta, legata all’eccezionalità della crisi che sta investendo il mercato, di poter rivedere alla luce delle onerosità sopravvenute gli impegni economici all’epoca concordati con le imprese, così da poter garantire la prosecuzione delle attività in essere.

Nel riservarci di tenervi informati sugli eventuali sviluppi.

» 22.02.2022

Recenti

07 Febbraio 2025
Rendicontazione di sostenibilità delle imprese – Pubblicate Linee Guida ISPRA
Lo scorso 31 gennaio 2025, ISPRA ha pubblicato le Linea guida n. 208/2024 recante “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
Decreto incentivi per la valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e di riciclo
Il MIMIT ha pubblicato il decreto interministeriale 10 dicembre 2024 recante misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
MASE risposta interpello su uso rifiuti in lista verde del WSR negli impianti industriali autorizzati AIA
Il MASE, con nota n. 16209 del 30 gennaio 2025, ha risposto all’istanza di interpello avanzata da Regione Veneto che ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione dell’articolo 216, comma 8-septies, del D.lgs. 152/2006 ...
Leggi di +
03 Febbraio 2025
Al via il Magazine Assoambiente
Nasce il Magazine Assoambiente, una pubblicazione semestrale concepita per valorizzare soprattutto ma non solo il contributo dei Soci.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL